Parco Giardino Sigurtà con bambini: 8 mesi di eventi immersi nella natura

A pochi km da Verona e da Peschiera del Garda si trova uno dei parchi più belli al mondo. Diventato famoso soprattutto per i tulipani, il Parco Giardino Sigurtà offre tante attività per le famiglie, dalla primavera fino all’autunno.

Bimbi e Viaggi racconta del Parco Giardino Sigurtà da diversi anni: la nostra prima volta è stata nel 2014, quando abbiamo potuto fare un’indimenticabile full immersion nei mille colori della fioritura dei tulipani (ne avevo parlato in questo articolo: “I tulipani di Sigurtà: quando la natura supera la fantasia. Tulipanomania”).

Oggi le possibilità di godersi il Parco Giardino Sigurtà con bambini sono ancora di più: ci sono giornate dedicate proprio a loro ed è anche possibile esplorare il parco grazie a una divertente caccia al tesoro tramite applicazione.

 

Parco Giardino Sigurtà: qualche informazione

Il Parco Giardino Sigurtà è aperto ogni giorno dall’8 marzo al 9 novembre 2025 e offre una varietà di attrazioni impossibile da riassumere in poche parole, tra flora, fauna ed eventi. 

 

LA FLORA

parco giardino sigurta con bambini flora

Il Parco Giardino Sigurtà è un’oasi naturalistica di 600.000 metri quadrati: nel 2023 è stato premiato come uno tra i giardini più meritevoli di visita al mondo, con il Garden Tourism Award (ma anche in passato aveva ottenuto importanti riconoscimenti: il titolo di Parco Più Bello d’Italia nel 2013 e di Secondo Parco Più Bello d’Europa nel 2015).

Le fioriture sono tantissime (non solo 1 milione di tulipani, ma anche rose, peonie, ortensie, ninfee, girasoli…), aiuole galleggianti, panchine, un grande labirinto, ampi prati, tanti esemplari di alberi (da quelli secolari come la Grande Quercia che ha più di 400 anni, a quelli esotici come le palme e i banani). 

 

LA FAUNA

Poi ci sono gli animali che abitano nella Fattoria (costruita nei primi anni ‘50 dal Conte Sigurtà, fondatore del Parco): qui si possono vedere l’anatra Germanata Veneta, il tacchino Comune Bronzato e diverse specie di galline, gli asini S. Domenico e le caprette tibetane. Nei prati e nei viali del parco ci sono poi gli scoiattoli e i picchi verdi, nei laghetti le carpe e le tartarughe (proprio per tutelare la fauna del parco non è consentito l’ingresso agli animali). 

 

IL LABIRINTO

parco giardino sigurta con bambini labirinto

Il Labirinto del Parco Giardino Sigurtà è un capolavoro di architettura vegetale, disegnato da Giuseppe Inga Sigurtà. Si sviluppa anche in altezza con una torre che sovrasta i 2500 metri quadrati di un percorso impreziosito da 1500 piante di tasso, con diversi punti di interesse e alcuni punti da fotografare, come il Grande Tappeto Erboso, la Passeggiata Panoramica e i Giardini Acquatici nel periodo estivo. 

 

EVENTI

parco giardino sigurta con bambini cosplay

Al Parco Giardino Sigurtà vengono organizzati numerosi eventi, dai raduni storici ai cosplay, dagli eventi sportivi alle giornate dedicate ai più piccoli. Qui ne segnalo alcuni, ma consiglio di andarli a vedere tutti sul sito: sigurta.it/tutti-gli-eventi 

FESTIVAL DI TULIPANOMANIA: si tiene in marzo e aprile ed espone installazioni uniche, come le 70 aiuole galleggianti, le 8 panchine fiorite, uno speciale quadro floreale, le 70 fioriere e le 160 aiuole a terra e le 30 balconate colorate

BUSKERS PARK: il 18 maggio 2025 il Parco Sigurtà si trasforma in un teatro all’aperto con danze, funamboli, giocolieri, contorsionisti, magia e molto altro! Qui trovi il video-racconto delle edizioni precedenti

GIORNATA DEI BAMBINI: questo è l’evento che ci interessa di più! Nelle giornate dell’8 giugno e del 5 ottobre ci saranno tanti appuntamenti per le famiglie con bambini: bolle di sapone, face painting, teatro delle marionette, comici, battesimo della sella, giochi e maxi gonfiabili. Insomma, giornate magiche! E il 5 ottobre ci saremo anche noi!

 

CACCIA AL TESORO CON LA APP-GIOCO “SIGURTÀ: I GIARDINI INCANTATI”

Questa è la mia novità preferita perché consente di visitare il grande Parco con tanti spunti divertenti per bambine/i e ragazze/i.

La app gratuita “SIGURTÀ: I GIARDINI INCANTATI” permette infatti di partecipare a una vera e proprio caccia al tesoro in compagnia di Tà, la Mascotte. L’applicazione racconta una storia speciale, che si sviluppa nel racconto per aiutare lo scoiattolo Tà a trovare le rare ghiande dorate della Grande Quercia. Tutto questo avviene grazie alla ricerca dei QR-code posizionati in diversi punti dei 600.000 metri quadrati del Parco. Chi partecipa deve risolvere gli indovinelli, in un gioco formativo che approfondisce diverse tematiche didattiche e attuali, dall’orienteering alla scoperta della natura e all’ambiente. Con la voce del doppiatore Alberto Pagnotta, prenderanno vita dieci personaggi.

(Qui tutte le informazioni: sigurta.it/app-parco-giardino-sigurta

 

Parco Giardino Sigurtà con bambini: come visitare il parco

parco giardino sigurta con bambini golf kart

È possibile scegliere diverse modalità di visita:

  • a piedi
  • in bicicletta, con la propria oppure noleggiando al Parco la versione elettrica (la ciclabile Mantova – Peschiera è a 1 km dal Giardino, che è dotato di punto di ricarica gratuito all’entrata)
  • a bordo del trenino panoramico, ideale per gruppi, con voce narrante che spiega i punti più salienti e che percorre l’Itinerario degli Incanti
  • con il golf-cart o shuttle elettrici.

Sul sito ci sono tutti i dettagli.

I biglietti e gli abbonamenti per la stagione 2025 si possono acquistare in direttamente in biglietteria oppure sul sito a questo link.

 

10 spunti per godersi il Parco Giardino Sigurtà con i bambini

parco giardino sigurta con bambini famiglia

Prima di chiudere, riporto volentieri i consigli del Parco, che fornisce ottimi spunti in questo video per godersi una giornata con i bambini all’insegna della scoperta e del divertimento:

  1. Ritira la mappa-gioco all’ingresso Una cartina speciale con quiz e attività accompagna grandi e piccini alla scoperta del Parco. 
  2. Sali sul trenino panoramico Comodamente seduti, scopri i panorami più belli del Parco grazie a questo tour su rotaie!
  3. Cammina a piedi nudi sull’erba Un’esperienza sensoriale unica, per sentirsi in sintonia con la natura.
  4. Raccogli foglie e ghiande per il tuo erbario. Porta a casa un ricordo naturale dopo aver esplorato alberi e aiuole fiorite.
  5. Osserva fiori curiosi e colorati. Tulipani, ninfee, rose e molte altre meraviglie floreali aspettano solo uno sguardo curioso.
  6. Incontra gli animali del Parco. Asinelli, daini, tartarughe e le Carpe Koi: un piccolo zoo immerso nel verde.
  7. Esplora il Labirinto verde Un gioco avventuroso tra siepi alte due metri, alla ricerca dell’uscita!
  8. Attraversa le “banano-jungle”. Percorsi nascosti tra piante tropicali che sembrano uscite da un film!
  9. Divertiti con le forme dei cespugli sagomati Trova elefanti, delfini e altri animali nascosti tra le sculture vegetali.
  10. Scarica l’app gratuita e caccia le ghiande dorate con Tà. Un’avventura interattiva con la mascotte del Parco ti aspetta tra indizi e premi digitali.
  11. Eventi speciali tutto l’anno! Non perdere la Caccia alle Uova di Pasqua, la Giornata dei Bambini, il Raduno Cosplay e Halloween!
  12. Consiglio bonus: Affacciati sulla Passeggiata Panoramica per una vista mozzafiato sul Mincio e gusta una merenda all’aperto per concludere la giornata in dolcezza

 

Milena

(articolo in collaborazione con Parco Giardino Sigurtà; le foto sono del parco Giardino Sigurtà)

 

 

Iscriviti alla newsletter di Bimbi e Viaggi per rimanere sempre aggiornat* sulle novità!

(Privacy Policy)

Per altre informazioni sui viaggi con bambini, leggi la nostra guida: “Bimbi e Viaggi: la guida completa per viaggiare sereni con i bambini

Per saperne di più, clicca qui: Cos’è Bimbieviaggi Blog di Viaggi e Vacanze con bambini

Se ti piace il blog, seguici anche su FACEBOOK, INSTAGRAM

L'autrice: * Milly Marchioni *

Mamma di Amanda, classe 2007. Viaggiatrice indipendente, adoro i vulcani, il mare e le isole tropicali ma anche la montagna e in generale i viaggi a contatto con la natura, passando per le città, i piccoli borghi, i castelli, le sagre di paese... Vedere il mondo anche attraverso gli occhi di mia figlia mi ha aiutato a crescere come viaggiatrice e come persona. Ho imparato a viaggiare da sola e quando posso mi ritaglio momenti tutti per me

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *